yya
di yya
Ominide
6 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Leopardi, attraverso la "conversione filosofica", passa dalla letteratura alla filosofia, sviluppando il suo pensiero nello Zibaldone, che riflette il suo pessimismo in tre fasi: storico, storico-individuale e cosmico.
  • Il pessimismo storico di Leopardi attribuisce l'infelicità umana al progresso della civiltà e alla ragione, che svela la vanità delle illusioni, contrastando con la natura che originariamente rendeva felici gli uomini.
  • Il pessimismo storico-individuale si concentra sull'esperienza personale, dove il passaggio dall'infanzia all'età adulta porta alla consapevolezza dolorosa della realtà, con la ragione che distrugge le illusioni infantili.
  • Nel pessimismo cosmico, Leopardi vede l'universo come un luogo indifferente e ostile, dove l'essere umano percepisce la propria insignificanza e deve affrontare la transitorietà della vita e l'impossibilità di soddisfare il bisogno infinito di felicità.
  • Leopardi si distacca dal cattolicesimo e abbraccia il materialismo e il sensismo illuministico, vedendo la ricerca del piacere come insita nella natura umana ma insoddisfatta a causa della limitatezza dei piaceri disponibili.

Indice

  1. Le fasi del pessimismo leopardiano
  2. Descrizione del pessimismo storico
  3. Il pessimismo storico individuale
  4. Il pessimismo cosmico di Giacomo Leopardi

Le fasi del pessimismo leopardiano

Leopardi, con la “conversione filosofica”, passa dalla letteratura alla filosofia. Nel 1819 conosce Giordani e con lui si sfoga per l’insofferenza verso Recanati, si apre alle idee progressiste e nel 1817 inizia a scrivere lo Zibaldone.
Zibaldone: testo che è lo specchio della filosofia di Leopardi.
In esso Leopardi riporta meditazioni brevi o estese e qui si forma il suo pensiero filosofico che viene diviso in:
  1. Pessimo storico.
  2. Pessimismo storico-individuale.
  3. Pessimismo cosmico.

Descrizione del pessimismo storico

Il pessimismo storico affronta la motivazione del perché l’uomo sia infelice.
All’inizio per Leopardi l’infelicità umana non dipende dalla natura, che di per sé non dà all’uomo la felicità, ma soltanto delle illusioni che lo spingono a sopportare l’infelicità della vita. L’uomo diventa infelice per colpa della ragione (prerogativa umana) che fa scoprire la vanità delle illusioni. pessimismo di Giacomo LeopardiSecondo il poeta più l’uomo avanza col progresso, più la civiltà diventa infelice.
Conclusione: Si parla di pessimismo storico, perché è basato sull’idea dell’infelicità che diventa un dato storico. Leopardi afferma che la poesia, l’eroismo (“le urne dei forti” di Foscolo) sono illusioni che consentono all’uomo di ricercare la felicità e richiamano l’ideologia foscoliana.
Nello Zibaldone Leopardi oppone natura e ragione. Leopardi afferma che la natura è grande, la ragione è piccola; la natura ha creato uomini felici, la ragione è il principio dell’infelicità degli uomini; la natura è il regno del bello, degli eroici entusiasmi, della poesia, la ragione è il regno del vero, demolisce i sogni, inaridisce la poesia.
Il pessimismo storico è detto individuale. E' storico, perché stabilisce l’infelicità come frutto del progresso della civiltà che coinvolge l’intera società umana. È la storia della società umana che porta a questa conclusione. E' individuale, perché il poeta vive il contrasto tra i sogni di bambino e la verità (“arido vero”) che scopre avvicinandosi all’età adulta. Un individuo da piccolo è meno infelice che da adulto e la colpa dell’infelicità è della ragione umana.
Le illusioni per il poeta sono favole che svaniscono quando subentra la ragione.
Nel congedo del Sabato del villaggio, Leopardi invita il “garzoncello scherzoso” a godere della sua infanzia e delle sue illusioni. Nel Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica egli dichiara che la ragione è nemica della vita umana.
Tra il 1819 e il 1823 Giacomo Leopardi:
  • Aderisce al pieno materialismo e si stacca dal cattolicesimo.
  • Entra a far parte del sensismo illuministico.
  • Svanisce l’unica illusione dell’eroismo civile (falliscono i moti rivoluzionari).
  • Fugge da Recanati (lettera al Giordani).
  • Si reca a Roma, dove si trova male.
Questi cinque punti sono le cause che gli procurano una tremenda depressione. Rivolgendosi allo studio di filosofi e sensisti definisce la sua idea di piacere, ossia di felicità.
In sintonia col sensismo del 1700, crede che la ricerca del piacere sia insita nella natura umana e continua per tutta la vita. Siccome l’uomo ha un infinito bisogno di felicità e i piaceri umani sono tutti finiti, ovvero limitati, da questo contrasto nasce l’infelicità dell’uomo.
Essa deriva dall’impossibilità di soddisfare il piacere dal momento che l’uomo è in grado di soddisfare soltanto un piacere. Quindi la natura (“natura matrigna”) diventa colpevole dell’infelicità umana, diviene carnefice della sua famiglia. Per Leopardi adesso l’infelicità dell’uomo non è più un dato storico, ma individuale, costitutivo dell’uomo.
Tutto ciò che compone l’universo soffre. Avviene il superamento del pessimismo storico e individuale (tutti soffrono). I mondi “sono infelici di necessità”.

Il pessimismo storico individuale

Nella visione del pessimismo storico individuale, l'essere umano si trova intrappolato in una sorta di prigione temporale, costretto a confrontarsi con le delusioni e le tragedie della storia personale. Questa prospettiva, spesso associata alle esperienze individuali di perdita, fallimento e dolore, porta l'individuo a percepire il passato come un carico pesante e il futuro come un inevitabile susseguirsi di difficoltà e sofferenze. Il pessimismo storico individuale si alimenta delle esperienze personali di ingiustizia e sofferenza, portando l'individuo a interrogarsi sul significato della propria esistenza e sulla possibilità di trovare consolazione e speranza in un mondo tanto dominato dalla fatalità e dall'ingiustizia.

Il pessimismo cosmico di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi è noto per la sua concezione del pessimismo cosmico, una visione del mondo intrisa di malinconia e desolazione. Leopardi considerava l'universo come un luogo freddo e indifferente, nel quale l'essere umano è destinato a confrontarsi con la propria insignificanza e la transitorietà della vita. Il pessimismo cosmico di Leopardi si manifesta nella sua opera poetica attraverso una profonda riflessione sulla natura umana, sul dolore e sulla vanità delle aspirazioni umane. Questa visione cupa e disillusa del mondo ha reso Leopardi una figura emblematica del romanticismo italiano e una fonte di ispirazione per generazioni di pensatori e artisti.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le fasi del pessimismo leopardiano?
  2. Le fasi del pessimismo leopardiano includono il pessimismo storico, il pessimismo storico-individuale e il pessimismo cosmico, come descritto nello Zibaldone di Leopardi.

  3. Come Leopardi descrive il pessimismo storico?
  4. Leopardi descrive il pessimismo storico come la condizione di infelicità umana causata dalla ragione, che svela la vanità delle illusioni, e vede il progresso della civiltà come un fattore che aumenta l'infelicità.

  5. In cosa consiste il pessimismo storico-individuale secondo Leopardi?
  6. Il pessimismo storico-individuale si basa sull'idea che l'infelicità è un risultato del progresso storico e delle esperienze personali di delusione e sofferenza, con la ragione che distrugge le illusioni dell'infanzia.

  7. Cosa caratterizza il pessimismo cosmico di Giacomo Leopardi?
  8. Il pessimismo cosmico di Leopardi è caratterizzato dalla visione dell'universo come un luogo indifferente e freddo, dove l'essere umano affronta la propria insignificanza e la transitorietà della vita.

  9. Quali sono le cause della depressione di Leopardi tra il 1819 e il 1823?
  10. Le cause includono l'adesione al materialismo, il distacco dal cattolicesimo, il fallimento dei moti rivoluzionari, la fuga da Recanati e l'insoddisfazione a Roma, che lo portano a una tremenda depressione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community